Which Magazine

Ileana Sonnabend un ritratto Italiano

Ileana Sonnabent ritratta da Andy Warhol

Una grande gallerista, Ileana Sonnabend, capace di far emergere il talento di Rauschenberg alla Biennale del 1964.

Già moglie di Leo Castelli, con cui apre una galleria a Parigi e successivamente a New York , dimostra di possedere una personale sensibilità con gli  artisti americani e europei incoraggiandoli ad esporre negli Stati Uniti.

Nel 1959 divorzia da Leo Castelli e sposa Michael Sonnabend,  vanno a vivere a Roma in un momento di grande fermento artistico. Promuovono artisti italiani quali Manzoni, Festa, Rotella, Schifano.

Il ritratto che Andy Warhol le ha dedicato ha la stessa potenzialità iconica di un oggetto di consumo, ed è sempre Eliana a farlo conoscere in Europa all’inizio degli anni sessanta.
Dopo la sua morte nel 2007 la Collezione viene portata avanti con grande passione da Antonio Homem suo figlio adottivo.

Ileana Sonnabend un ritratto Italiano alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia, fino al 2 ottobre 2011

(Articolo scritto da Scilla Andrioli Stuart)

Galleria fotografica

  • Arman_Portrait Michael
  • Rauschenberg_Untitled Gift
  • Ileana Sonnabent ritratta da Andy Warhol