10 anni di Trauttmansdorff
Il 16 giugno 2011 i Giardini di Castel Trauttmansdorff hanno festeggiato i loro primi 10 anni. Qui, sfruttando la naturale forma ad anfiteatro, i paesaggi esotici si alternano ad altri mediterranei occupando 12 ettari di terreno, e godendo sempre di una splendida vista sulle montagne che circondano la rinomata cittadina di Merano.
Ogni visita a Trauttmansdorff è diversa rispetto alla precedente perché l’immagine dei giardini cambia con il ciclo delle stagioni ed è in continua evoluzione.
In primavera è un tripudio di oltre 150.000 tulipani in fiore, seguiti da rododendri, peonie e rose mentre nell’Oliveto le verdi spighe d’orzo ondeggiano tra i primi papaveri; in estate brillano i coloratissimi fiori di lavanda, loto e ninfee ed il campo d’orzo si trasforma in una distesa di meravigliosi girasoli, fino a quando l’ambiente s’immerge nelle calde tinte autunnali e nei Giardini del sole maturano i frutti del sud (fichi, melograne e olive) mentre nei Paesaggi dell’Alto Adige si dà inizio alla raccolta di uva, mele e castagne che invitano il visitatore a provare il famoso toerggelen, merenda a base di mosto e castagne.
Per questo importante anniversario Trauttmansdorff ha proposto una nuova attrazione unica nel suo genere: un percorso di 200 metri scavato nella roccia che guida i visitatori nelle misteriose profondità della terra dove, al riparo dagli occhi dell’uomo, le piante affondano le loro radici.
I visitatori attraversano numerose caverne, ognuna delle quali dedicata a un tema specifico: acqua, terra, nutrimento, apparato radicale e luce.
Inoltre, per gli amanti della mucica in estate, ogni secondo giovedì del mese, sulle sponde suggestive del Laghetto delle ninfee risuonano le allegre note della migliore world music: le serate a Trauttmansdorff sono il più grande festival di questo genere nel Nord Italia e sono previste anche cocktail in Giardino con serate esotico-culinarie al Laghetto delle ninfee, con sottofondo musicale curato da un DJ.
I Giardini di Trauttmansdorff sono una delle mete più amate dai turisti che visitano l’Alto Adige, terra di confine tra Italia e Austria dove si fondono due culture.
Orari d’apertura 2011: dal 1° aprile al 31 ottobre (09.00 – 19.00); dal 1° ottobre al 15 novembre (09.00 – 17.00).